Tipi di arrampicata

Tipi di arrampicata

4. Che cos’è l’arrampicata alpina?

Proprio come l’alpinismo, l’arrampicata alpina può essere fisicamente e mentalmente molto impegnativa, con lunghe ore passate a scalare e a scendere da una montagna in condizioni difficili, trasportando uno zaino con il resto dell’attrezzatura. È richiesto un elevato livello di competenze tecniche, come la gestione della corda e le tecniche di salvataggio. La gratificazione che nasce dall’aver completato una via dà un senso a qualsiasi ostacolo si incontri.
Passare dalle arrampicate in falesia del weekend alle lunghe vie alpine è un grande passo, anche per i climber più resistenti e competenti. Quello che più conta è fare esperienza, utilizzare il buon senso e fidarsi dell’istinto. Portare poco peso, muoversi rapidamente e prendersi cura dei compagni sono fattori fondamentali. Non aver paura di utilizzare le assicurazioni quando arrampichi in tratti difficili. A volte, potresti dover mettere da parte l’etica dell’arrampicata libera per poter arrivare in cima prima del tramonto o prima che le condizioni atmosferiche peggiorino. Sii umile e prudente: arrampica senza superare i tuoi limiti e impara a rinunciare con stile. Servono competenza e buon senso per abbandonare una via in tempo, anche se significa non poter recuperare le protezioni. E non dimenticare il casco o la lampada frontale.

5. Che cos’è l’arrampicata su ghiaccio?

Calabrosa, galaverna e cascate di ghiaccio. L’arrampicata su ghiaccio è una delle forme più estreme di arrampicata. Le Dolomiti sono rinomate per l’arrampicata estiva, ma qui l’arrampicata invernale è altrettanto affascinante. Ci sono cascate di ghiaccio dappertutto, di tutte le difficoltà e di tutte le altezze, incastonate in alcuni degli scenari naturali più spettacolari d’Europa, come la val Gardena e la val di Fassa.

I suggerimenti irrinunciabili per l’arrampicata su ghiaccio

  • Arrampicare da primo di cordata su ghiaccio non è lo stesso che in arrampicata sportiva. Una caduta potrebbe avere conseguenze gravi. Mantieni il corretto atteggiamento mentale e il giusto livello di concentrazione.
  • Non esiste nulla che si possa definire “un terreno facile per l’arrampicata su ghiaccio”. Che la parete di ghiaccio sia ripida o poco inclinata, le probabilità di caduta sono praticamente le stesse. Detto questo, a un certo punto cadrai. Accertati di munirti di ottime protezioni; potresti anche esercitarti a cadere in top rope.
  • Non dimenticare la respirazione. Scopri cosa fa al caso tuo per aiutarti a rimanere rilassato, in modo da poter arrampicare con più efficienza e sfruttare meglio le riserve, ad esempio evitando di stringere troppo gli attrezzi.
  • Studia il percorso in anticipo e decidi la tua tattica: ad esempio, individua il passaggio più difficile, dove puoi riposare o dove puoi posizionare le protezioni. Consulta le guide e parla con la gente del luogo per informarti sulle condizioni del percorso.
  • Le condizioni sono fondamentali. I forti sbalzi termici come i cali improvvisi di temperatura possono rendere le cascate di ghiaccio fragili e instabili. Sono preferibili i raffreddamenti più lenti, distribuiti su più giorni, e lunghi periodi di temperature stabilmente basse. Tuttavia, tutto questo è pura teoria. Quello che serve è accumulare esperienza grazie alla pratica.
  • Rallenta. Essere veloci non vuol dire essere più bravi. Appoggia bene i piedi. Cerca stabilità e compattezza. L’arrampicata su ghiaccio è tutta impostata sul controllo, senza mai arrivare alla necessità di far abbassare un battito che è accelerato troppo. Accertati che ogni attrezzo sia posizionato in modo ineccepibile. Spostati in modo preciso, applicando una buona tecnica.
  • Non essere eccessivamente ottimista. Un’autovalutazione accurata ti consente di programmare e di arrampicare in sicurezza.
  • Scendere è meglio che cadere. Se sei troppo stanco, puoi sempre fissare una fettuccia all’attrezzo o a un chiodo e fare una sosta. Ancora meglio, scendi fino a una cengia o a un punto dove puoi fermarti, scioglierti i muscoli e riprenderti. Di solito, spingersi al limite aspettandosi che le cose migliorino non è una buona idea.
  • Abbi rispetto. L’arrampicata su ghiaccio dovrebbe essere un’esperienza sicura e piacevole per tutti. La caduta di ghiaccio causata dagli altri climber fa parte dell’arrampicata su ghiaccio. Se vieni colpito da un pezzo di ghiaccio potresti perdere completamente la presa o subire delle ferite gravi. Tieniti a distanza dagli altri arrampicatori.
  • Trova qualcuno da cui imparare, ad esempio un mentore o un istruttore. Arrampica in top rope, fai dei circuiti e acquisisci tecnica ed esperienza.
  • Impara a tenerti al caldo, senza rischiare il surriscaldamento, vestendoti a strati.
  • Aver paura non va bene, divertirsi, sì. Agisci in sicurezza. Se hai paura, probabilmente vuol dire che hai superato i tuoi limiti.

E ora non perdere l’occasione di imparare a scegliere l’attrezzatura per l’arrampicata.